
FaVola in scena per T.E.R.R.A.
T.E.R.R.A.
T.E.R.R.A. di Comunità – Territorio. Educazione. Rete. Relazione. Azione.
Reti di solidarietà intergenerazionale per costruire alleanze educative
Tre giorni di incontri, seminari, attività̀ ludiche per famiglie e spettacolo dal vivo | 10-12 aprile 2025, presso C32 – Forte Marghera, Venezia Mestre
Le giornate sono a cura di Arca dello Stupore, Gruppo Eleusis e Live Arts Cultures, Lugh.
Grazie alla collaborazione di Fondazione Forte Marghera, Efforts
Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Presidenza del Consiglio dei Ministri.
PROGRAMMA
Giovedì 10 e venerdì 11 aprile
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00 – formazione
Formazione professionale rivolta al personale scolastico attraverso il Metodo Teatrico® con il riconoscimento nazionale del MIM – presso C32- Formazione sulle Soft Skills teatriche: Consapevolezza espressiva, tempo-ritmo della Relazione, accettazione della sfida, osservazione immersiva.
Venerdì 11 aprile
ore 20:00 – spettacolo
Favola. Quando le fiabe mettono le ali
di Ullalla Teatro e Vertical Waves Project
Favola. Quando le fiabe mettono le ali è spettacolo dove danza e acrobatica si mescolano nella scrittura coreografica offrendo ritmi e atmosfere di un fascino unico. Lo spettacolo tratterà̀ di temi come le paure dei bambini e quelle degli adulti, le sfide del bambino e l’annullamento dell’assunto buono/cattivo, l’amico immaginario e la forza della fantasia e dell’immaginazione, i cambiamenti in famiglia, in un viaggio fantastico che diventa il percorso inevitabile per scoprire sé stessi e gli altri.
[In caso di maltempo il recupero è previsto sabato 12 aprile alle ore 20:00] – Spettacolo per tutte/i da 4 anni in su
Sabato 12 aprile
dalle ore 10:00 alle ore 13:00 – meeting
Evento di scambio di buone pratiche per cittadine e cittadini, famiglie, educatrici e docenti
Uno spazio per riflettere, a conclusione del progetto, sull’azione del comunicare, sulla scelta di entrare in relazione, di ascoltare e sull’importanza di lavorare su se stessi. Un’iniziativa che ha l’intento di rafforzare la rete degli enti e delle comunità̀ educanti del territorio, favorendo la condivisione di esperienze e l’avvio di nuove iniziative, attività̀ e collaborazioni.
NB. Per il personale scolastico è possibile richiedere il certificato di partecipazione per il riconoscimento delle ore di formazione.
Ore 13:00 – Pausa con buffet
Ore 16:30 – Percorso performativo
Visita guidata performativa Bambini – ambasciatori del patrimonio fortificato
all’Interno del Forte Marghera, per far conoscere lo straordinario valore storico e culturale delle fortezze europee in modo ludico e interattivo.
Si consiglia di portare dei teli per potersi sedere per terra durante le tappe del percorso.
[recupero causa maltempo: domenica 13 aprile, ore 11:00]
Giovedì 10 e venerdì 11 aprile
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00 – formazione
Formazione professionale rivolta al personale scolastico attraverso il Metodo Teatrico® con il riconoscimento nazionale del MIM – presso C32- Formazione sulle Soft Skills teatriche: Consapevolezza espressiva, tempo-ritmo della Relazione, accettazione della sfida, osservazione immersiva.
Venerdì 11 aprile
ore 20:00 – spettacolo
Favola. Quando le fiabe mettono le ali
di Ullalla Teatro e Vertical Waves Project
Favola. Quando le fiabe mettono le ali è spettacolo dove danza e acrobatica si mescolano nella scrittura coreografica offrendo ritmi e atmosfere di un fascino unico. Lo spettacolo tratterà̀ di temi come le paure dei bambini e quelle degli adulti, le sfide del bambino e l’annullamento dell’assunto buono/cattivo, l’amico immaginario e la forza della fantasia e dell’immaginazione, i cambiamenti in famiglia, in un viaggio fantastico che diventa il percorso inevitabile per scoprire sé stessi e gli altri.
[In caso di maltempo il recupero è previsto sabato 12 aprile alle ore 20:00] – Spettacolo per tutte/i da 4 anni in su
Sabato 12 aprile
dalle ore 10:00 alle ore 13:00 – meeting
Evento di scambio di buone pratiche per cittadine e cittadini, famiglie, educatrici e docenti
Uno spazio per riflettere, a conclusione del progetto, sull’azione del comunicare, sulla scelta di entrare in relazione, di ascoltare e sull’importanza di lavorare su se stessi. Un’iniziativa che ha l’intento di rafforzare la rete degli enti e delle comunità̀ educanti del territorio, favorendo la condivisione di esperienze e l’avvio di nuove iniziative, attività̀ e collaborazioni.
NB. Per il personale scolastico è possibile richiedere il certificato di partecipazione per il riconoscimento delle ore di formazione.
Ore 13:00 – Pausa con buffet
Ore 16:30 – Percorso performativo
Visita guidata performativa Bambini – ambasciatori del patrimonio fortificato
all’Interno del Forte Marghera, per far conoscere lo straordinario valore storico e culturale delle fortezze europee in modo ludico e interattivo.
Si consiglia di portare dei teli per potersi sedere per terra durante le tappe del percorso.
[recupero causa maltempo: domenica 13 aprile, ore 11:00]
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Le attività sono aperte e gratuite.
È consigliata la prenotazione attraverso il seguente modulo Google, CLICCA QUI
DOVE SIAMO
Le attività si svolgeranno e presso il parco urbano di Forte Marghera, in via Forte Marghera – Mestre.
Per maggiori informazioni su come arrivare a Forte Marghera, CLICCA QUI
CONTATTI
Per qualsiasi comunicazione o cambio di prenotazione potete contattarci al 338 4247870 o alla mail arcadellostupore.ets@gmail.com
Le attività sono aperte e gratuite.
È consigliata la prenotazione attraverso il seguente modulo Google, CLICCA QUI
DOVE SIAMO
Le attività si svolgeranno e presso il parco urbano di Forte Marghera, in via Forte Marghera – Mestre.
Per maggiori informazioni su come arrivare a Forte Marghera, CLICCA QUI
CONTATTI
Per qualsiasi comunicazione o cambio di prenotazione potete contattarci al 338 4247870 o alla mail arcadellostupore.ets@gmail.com

