ATLANTE V – open call

OPEN CALL PER DANZATRICI E DANZATORI

FORMAZIONE GRATUITA IN DANZA VERTICALE

AUDIZIONE: martedì 15 aprile 2025
deadline candidatura: 9 marzo 2025 

presso C32 – Forte Marghera, via Forte Marghera, Mestre Venezia

La compagnia Vertical Waves Project propone un percorso gratuito di formazione di 40 ore: Atlante  è  una raccolta di pratiche a terra congiunta e complementare a una raccolta di pratiche specifiche di danza verticale e delle sue possibili diramazioni. 

La formazione verrà offerta a un gruppo ristretto di partecipanti che verranno selezionate/i tramite audizione martedì 15 aprile 2025

Calendario della formazione

Le 40 ore saranno suddivise in 4 appuntamenti – ciascuno della durata di due giorni.

Lunedì 12 maggio dalle 14 alle 19 – martedì 13 maggio dalle 14 alle 19

Lunedì 9 giugno dalle 14 alle 19 – martedì 10 giugno dalle 14 alle 19

Lunedì 14 luglio dalle 14 alle 19 – martedì 15 luglio dalle 14 alle 19

Lunedì 22 settembre dalle 14 alle 19 – martedì  23 settembre dalle 14 alle 19

Nelle mattine del calendario è possibile avere accesso alla sala per prove, riscaldamento, condivisione di pratiche.
E’ possibile alloggiare gratuitamente presso gli spazi dell’Associazione. 
La frequenza è obbligatoria per poter seguire tutti gli incontri.

Chi può candidarsi all’audizione:

Giovani tra i 20 e i 30 anni con:

  • residenza o sede abituale in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia;
  • formazione nell’ambito della danza e/o del circo, e/o del teatro contemporaneo; 
  • anche senza alcuna esperienza nella danza verticale.

L’audizione 

Martedì 15 aprile 2025 dalle 14:00 alle 18:00 presso C32 – Forte Marghera, via Forte Marghera Venezia Mestre – Link alla mappa: https://g.co/kgs/4vpa9UB

I risultati della selezione verranno comunicati il 17 aprile. Le/i selezionate/i al percorso verranno tesserate/i all’Associazione a fronte di un contributo di 40€ a fini assicurativi e della presentazione del certificato medico di idoneità sportiva non agonistica.

Per candidarsi

Per partecipare all’audizione, compila il modulo al link: https://forms.gle/5bPqqGsAai577ZFo9

entro il 9 Marzo

Viene richiesta una presentazione della propria esperienza formativa e/o professionale e un breve video.

Per curiosità e domande, scrivete a verticalwavesproject@gmail.com mettendo in oggetto ATLANTE.

La danza verticale 

La danza verticale utilizza la parete come pavimento ponendo il performer in un rapporto di perpendicolarità rispetto al piano verticale. Implica un nuovo orientamento e il coinvolgimento di una muscolatura capace di custodire gli sforzi della colonna vertebrale: staccati da terra, concede un’esplorazione del vuoto totale dove il performer trova nuovi orientamenti e abita inesorabilmente i rapporti di peso delle parti del corpo. Il corpo veste un imbrago con un discensore, strumento che permette di essere ancorati alla fune di lavoro: con l’attrezzatura si instaura un prezioso rapporto di fiducia per poter liberare la propria danza e, con l’esperienza, osare le altezze.

Ogni percorso di verticale proposto dalla compagnia integra in modo fondamentale il lavoro a terra e la ricerca con un’attenta potenza espressiva da soddisfare attraverso le cinetiche. 

Tutor

Marianna Andrigo incontra la danza verticale nel 2002: il suo percorso artistico si articola nel costante interesse per il corpo performativo vissuto sia nelle pratiche a terra che nella dimensione aerea. Gli studi politici, gli interessi filosofici così come le pratiche orientali stimolano gli interrogativi del suo fare che attraversa la composizione, l’azione performativa, la curatela, la formazione e l’ideazione di progetti che uniscono corpo, pensiero, comunità. 

Marianna verrà affiancata dalle collaboratrici della compagnia. 

Contatti 
verticalwavesproject@gmail.com 

Tags: